- o -
o
Sei un cliente Amazon? Paga ora utilizzando l'indirizzo e i dati di pagamento memorizzati nel tuo account Amazon.
Ormai presenti sul mercato della cosmetica da diversi anni, le BB cream (Blemish Blam) sono state una piccola rivoluzione nel mondo make-up, che ha consentito di unire i benefici della skincare mattutina alla coprenza di un fondotinta, rispondendo con una formulazione leggera e idratante alle necessità quotidiane di chi ama indossare un make-up fresco e idratante.
La BB cream è un’invenzione di Christine Schrammek: questa dermatologa tedesca voleva realizzare un prodotto che fosse in grado di idratare e proteggere la pelle, ma al contempo coprire i segni e le piccole cicatrici generate da interventi laser o operazioni chirurgiche. Ben presto la sua intuizione venne raccolta dalle case cosmetiche, dapprima in Corea e poi nel resto del mondo, arrivando in Italia nel 2011 e diventando un must nella routine make-up di tantissime donne. La chiave del suo successo? Sicuramente il fatto di poter riassumere in unico gesto tre elementi importanti: idratazione, uniformazione dell’incarnato e copertura delle imperfezioni. La BB cream, con la sua texture cremosa, risultava leggera e idratante, ma al contempo coprente, cosa che la rese insostituibile.
La BB cream può essere definita come un ibrido tra la crema idratante e il fondotinta: per questo motivo essa va applicata dopo un’attenta detersione del viso, l’utilizzo di un tonico e l’applicazione di eventuali sieri e della vostra crema solare preferita.
A livello di quantità, la BB cream risulterà sicuramente più clemente di un normale fondotinta, consentendovi magari di stratificare nei punti più problematici del viso, senza per questo risultare estremamente visibile. Se il vostro obiettivo generale, però, è quello di uniformare l’incarnato, il nostro consiglio è di procedere con un’applicazione graduale e misurata: distribuite un po’ di prodotto sul dorso di una mano (pulita) e prelevatelo progressivamente con una spugnetta o un pennello. Cominciate a picchiettare il prodotto nelle zone in cui volete maggiore coprenza e sfumate, poi, sul resto del viso, senza dimenticare orecchie e collo. Una volta sfumata, potrete decidere se fissare la BB cream con una cipria leggera o se procedere con il resto del make-up viso (blush, terra abbronzante, illuminante etc.). Attenzione, al termine dell’uso, a richiudere sempre con grande cura il vostro prodotto, per evitare che si ossidi o secchi.
L’alta sfumabilità delle BB cream lascia, spesso, un margine di errore più grande nella scelta del colore rispetto ad un tradizionale fondotinta, ma questo non deve portarvi ad una selezione causale. La pelle può presentare un colorito chiaro, medio o scuro (con centinaia di sfumature presenti tra una tipologia e l’altra) e un sottotono freddo o caldo. Quest’ultimo è ciò che consentirà alla BB cream di fondersi perfettamente con il vostro incarnato, senza creare stacchi o discromie. Per identificare il vostro sottotono, vi consigliamo di applicare sulla zona mandibolare un fondotinta o correttore caldo e uno freddo e sfumare attentamente: quello che “scomparirà” meglio, fondendosi con il vostro incarnato, vi consentirà di capire il sottotono della vostra pelle. In caso nessuno dei due si amalgami bene, è possibile che la vostra pelle presenti un sottotono neutro, cioè un ibrido tra quello freddo e quello caldo. La tonalità giusta per il sottotono neutro sarà, quindi, una mescolanza degli altri due. La maggior parte delle BB cream, infine, presenta una tecnologia cosmetica in grado di uniformarsi all'incarnato del viso su cui viene applicata: aspettate sempre, quindi, qualche minuto prima di valutarne il colore.
Su 50-ml.it troverete un’ampia selezione delle migliori BB cream di nicchia: utilizza i filtri disponibili sul sito per trovare quella adatta a te!
Login and Registration Form