- o -
o
Sei un cliente Amazon? Paga ora utilizzando l'indirizzo e i dati di pagamento memorizzati nel tuo account Amazon.
Il mondo del make-up si è evoluto in maniera esponenziale negli ultimi anni: l’industria cosmetica presenta, infatti, un’offerta vastissima, in grado di rispondere alle esigenze più disparate. Vengono continuamente sviluppate nuove formulazioni, sempre più performanti ed efficaci, che sono, poi, la garanzia di una massima libertà creativa. Dai più canonici rossetti, fondotinta, blush, ciprie, correttori, ombretti e eyeliner, si passa ai gloss, agli illuminanti, alle palettes fino ad arrivare ai glitter: il make-up può aiutarci a dare vita a piccole opere d’arte sul nostro viso o, più semplicemente, a valorizzare la nostra bellezza naturale per affrontare la vita di tutti i giorni con passo deciso. Nella nostra selezione di trucchi troverete un mondo di possibilità e colori, ma sempre con un occhio di riguardo alla qualità e agli ingredienti.
Per scoprire l’origine del make-up bisogna tuffarsi lontano nelle onde del tempo e arrivare all’antico Egitto: è, infatti, attorno al 4000 a.C. che troviamo le prime testimonianze della presenza di cosmetici e del loro utilizzo. Gli Egizi usavano dipingere il viso con polveri compatte colorate e bastoncini di kohl nero (più comunemente noto come kajal), riempiendo le sopracciglia e delineando la rima dell’occhio. La stessa pratica era molto diffusa anche tra i Sumeri.
I Greci e i Romani, in seguito, continuarono ad utilizzare cosmetici, spesso contenti ingredienti tossici, peraltro, come il mercurio: ingredienti come la biacca e il minio erano tra i più amati per coprire il viso e arrossire le guance o le labbra. Ogni epoca sviluppò le sue tecniche e abitudini, ma non sempre il make-up fu considerato accettabile: nel XIX secolo, la regina Vittoria ne proibì l’utilizzo, ritenendo fosse una pratica sconveniente, degna solo di prostitute e attori.
La grande esplosione della cosmesi avverrà dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando l’uso e la produzione di cosmetici si diffonderanno in maniera capillare in tutto l’occidente, dando avvio ad un processo che farà esplodere l’industria cosmetica in tutto il mondo.
La prima buona regola per realizzare un make-up ben fatto e duraturo è prendersi cura della propria pelle: una pelle ben idratata agevolerà, infatti, l’applicazione di qualunque prodotto successivo. Scegliete, dunque, il detergente viso, la crema idratante e l’SPF adatti alla vostra tipologia di pelle, prestando attenzione che la loro formulazione venga ben assorbita dal viso, in modo da evitare patine untuose che potrebbero interferire con la texture dei prodotti make-up come fondotinta e polveri.
Una volta completata la vostra skincare routine, è tempo di preparare il viso al fondotinta: optate per un primer adatto alla vostra tipologia di pelle (opacizzante, se avete la pelle grassa, idratante, se avete la pelle secca, per es.) e applicatelo a partire dalle zone più problematiche del vostro viso (es. zona T, guance tendenti alla secchezza), distribuendo uniformemente. A questo punto potrete decidere se procedere ad una base completa con fondotinta, correttore e polveri o se optare per una base più leggera.
Per scegliere il fondotinta adatto a voi, dovrete innanzitutto conoscere la vostra pelle: avete la pelle secca, grassa o mista? Qual è il vostro sottotono: caldo, freddo o neutro? Una volta identificate le caratteristiche fondamentali della vostra pelle e del vostro incarnato, potrete passare allo step successivo: leggere attentamente le caratteristiche del prodotto. È importante, infatti, identificare quale finish si voglia ottenere dal proprio fondotinta: prediligete un effetto opacizzante o luminoso? Meglio una texture corposa o leggera? Tutto dipenderà, chiaramente, dalle vostre esigenze e preferenze. In generale, vi consigliamo di prediligere textures più leggere per il giorno e più corpose e coprenti per la sera. Prestate attenzione anche ad eventuali ingredienti specifici (es. principi antietà) che potrebbero curare la vostra pelle, mentre la rifiniscono.
In caso vi steste chiedendo come scegliere il colore del fondotinta (compatto, in crema o fluido), ecco alcuni consigli per non sbagliare: identificate, innanzitutto, il vostro sottotono: applicare un fondotinta a sottotono caldo su un incarnato a sottotono freddo renderà il fondotinta estremamente visibile, mentre l’obiettivo dovrebbe essere quello di creare una seconda pelle. Testate, inoltre, diverse sfumature, applicando delle prove di fondotinta non sul collo (che tende ad essere più chiaro del resto del nostro corpo!), come spesso è stato suggerito in passato, bensì sul petto e sul mento/mascella, in modo da trovare una combinazione colore uniforme e ben calibrata. Una volta applicato il fondotinta, fissate con un velo di cipria o portate con voi le “blotting sheets” per tamponare eventuali eccessi di sebo nel corso della giornata.
Se non siete in vena di utilizzare i fondotinta o, più banalmente, preferite coprire solo alcune zone specifiche del viso, potrete optare per l’uso di correttori, magari in diverse tonalità per scolpire leggermente il viso. Identificate la tonalità di correttore adatta al vostro incarnato e la texture che meglio si sposa con le esigenze della vostra pelle. Scegliete una tonalità leggermente più chiara per la zona del contorno occhi, in modo da ottenere un effetto illuminante, ma prediligete tonalità pari a quelle del vostro incarnato per il resto del viso. Utilizzate, eventualmente, un correttore di una o due tonalità più scuro della vostra pelle per scolpire il viso (es. sotto lo zigomo, sulle tempie etc.). fissate con un velo di cipria per evitare che il correttore si sposti durante il corso della giornata.
Pro tip: utilizzate tecniche di correzione del colore per contrastare rossori e discromie della pelle, applicando correttori della giusta tonalità complementare, prima di procedere con correttore o fondotinta del colore adatto al vostro incarnato.
La tecnica del contouring è uno degli strumenti della cosmesi decorativa più potenti per modificare otticamente e bilanciare le forme del viso. Per un contouring leggero e quotidiano, vi consigliamo di scegliere una polvere di una, massimo due, tonalità più scure del vostro incarnato e di procedere a definire la zona immediatamente sottostante allo zigomo, le tempie e la zona mascellare: utilizzate la tecnica del “tre” per non sbagliare! Disegnate un numero 3 partendo dalla tempia, rientrando nella zona dello zigomo e abbracciando, poi, la mascella. Sfumate bene per un effetto naturale. Scegliete una texture in crema, se preferite un risultato ancora più “effetto seconda pelle” e leggermente luminoso.
Dopo che avrete scolpito il vostro viso, potrete passare al blush: il phard è uno dei cosmetici più sottovalutati, che può, in realtà, cambiare completamente la forma del vostro viso. Se applicato sulla parte frontale dello zigomo, tenderà ad arrotondare il viso, donando un effetto giovanile e rimpolpante. Sullo zigomo, invece, vi garantirà un effetto lifting, in grado di sfinare il viso. Provate a sfumarlo anche sul naso per un effetto “viso sano, baciato dal sole”. Come sempre, attenzione al finish e alla texture a seconda dell’effetto che volete ottenere.
Per completare il vostro look, l’illuminante è fondamentale: vi aiuterà a ripristinare i punti luminosi e le dimensioni del vostro viso, appiattite leggermente dal fondotinta e dalle polveri opacizzanti. Scegliete una tonalità adatta al vostro incarnato (es. un sottotono particolarmente caldo dovrà stare attento agli illuminanti con nuances rosee) e all’effetto che volete tenere (per un delicato effetto “glowy”, prediligete polveri fini, con pagliuzze luminose sottili, mentre per un effetto marcato, meglio optare per polveri con grana più spessa) e procedete ad illuminare le seguenti zone: la zona degli zigomi, l’occhio (nella zona del dotto lacrimale e sotto il sopracciglio), la punta del naso e l’arco di cupido delle labbra. L’illuminante creerà un effetto ottico gradevole, in grado di risaltare il vostro viso.
I migliori make-up artists del mondo vi diranno sempre che la base è la parte fondamentale dei migliori trucchi mai realizzati, tuttavia è anche vero che è proprio il trucco degli occhi a lasciarci la massima libertà creativa, a permetterci di abbattere tutte le regole e giocare con il colore e le textures degli ombretti. Che amiate gli ombretti in polvere o in crema, che siate fan sfegatati del glitter o degli eyeliner colorati, nella nostra selezione troverete tutto quello che vi occorre per esprimere la vostra arte. Se l’occhio è il quadro, le sopracciglia sono la cornice: non dimenticate di definirle accuratamente e soprattutto di identificare la forma che meglio valorizza il vostro occhio (mai farsi trascinare dalle mode! Nessuno dimenticherà mai gli anni 2000 con le sopracciglia a spaghetto…). Concludete il vostro make-up con un mascara allungante o volumizzante e il gioco è fatto!
Soprattutto negli ultimi anni, le labbra hanno fatto molto parlare di sé: voluminose, rimpolpate e definite, vogliono essere sempre al centro dell’attenzione! Esplorate la vasta gamma di rossetti, lip gloss, rimpolpanti labbra, matite labbra e idratanti labbra presenti nel nostro catalogo. Per un effetto “labbra carnose”, definitene il contorno con una matita simile al vostro colore, sbordando di qualche millimetro dal contorno naturale, prima di procedere all’applicazione del rossetto. Per un effetto rimpolpante, potete anche scegliere di aggiungere un punto luce con un rossetto leggermente più chiaro o un tocco di illuminante nella zona centrale delle labbra: effetto volume assicurato! Prediligete le textures glossate per ottenere volume, quelle matte per labbra definite e quelle cremose per un’applicazione giornaliera e confortevole. Non perdetevi, infine, la nostra selezione di rossetti liquidi a lunga durata.
Su 50-ml.it troverete una vasta gamma di prodotti make-up per soddisfare tutte le esigenze della vostra creatività. Rossetti, fondotinta, ciprie, correttori, mascara, kajal, ombretti, kit make-up, perfetti come idea regalo, pennelli e tanto altro ancora, tutti caratterizzati da ingredienti di altissima qualità per scegliere un make-up non solo efficace, ma anche delicato sulla pelle!
Login and Registration Form